
La festa delle donne: le tradizioni legate all’8 marzo
La Giornata Internazionale delle Donne è una ricorrenza celebrata in molti paesi del mondo già da più di 100 anni: in Italia è festeggiata l’8 marzo ed è l’occasione per ricordare le conquiste raggiunte dalle donne nella società, indipendentemente dalle divisioni, nazionali, etniche, linguistiche, culturali, economiche o politiche.
È un’opportunità per fare il punto sulle lotte e sui risultati passati e, soprattutto, per prepararsi al futuro e alle opportunità che attendono le generazioni di donne di domani. Il mondo ha fatto passi da gigante senza precedenti, ma nessun paese ha ancora raggiunto la piena uguaglianza di genere: per questo per noi di Arisbar è importante celebrare la Festa delle Donne e lo facciamo soprattutto attraverso il nostro lavoro. Così anche quest’anno i nostri maestri pasticceri realizzeranno per questa ricorrenza la tradizionale torta mimosa. A proposito, ne conoscete la storia?
Il dolce tradizionale della Festa delle Donne: la torta mimosa
La mimosa Acacia dealbata, divenuta nel tempo simbolo della Giornata, è un fiore caratterizzato da fiori gialli riuniti in capolini sferici. Le caratteristiche peculiari di questo fiore hanno ispirato il dolce che è ormai una tradizione per la Festa delle Donne, la torta Mimosa, che è nata in realtà senza avere alcun legame con questa ricorrenza.
Non si conosce la ricetta originale della torta, ma è comunque stata riprodotta negli anni seguendo l’idea di un dolce con copertura di pezzetti di pan di Spagna a ricordare i fiorellini della mimosa. La Torta Mimosa grazie alla sua forma, al colore caratteristico e al dolce profumo assomiglia all’omonimo fiore giallo; inoltre è caratterizzata da un sapore fresco e delicato che si scioglie in bocca.
Quest’anno dunque vi aspettiamo l’8 marzo con le nostre torte mimosa disponibili anche in monoporzione: saranno un cadeau speciale per le donne della vostra famiglia, per la vostra compagna o per le amiche più care.